Cos'è pitone reale?
Pitone Reale (Python regius)
Il pitone reale, noto anche come pitone palla (in inglese ball python), è una specie di serpente non velenoso della famiglia dei Pitonidi, nativa dell'Africa subsahariana. È il più piccolo pitone africano e popolare come animale domestico grazie alle sue dimensioni contenute, al temperamento docile e alla varietà di colorazioni e pattern ottenuti tramite allevamento selettivo (morphs).
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: Solitamente di colore marrone scuro o nero con macchie marroni chiaro sui lati e sul dorso. Alcune morphs mostrano colorazioni e pattern molto diversi, inclusi albino, leucistico, piebald e altri.
- Dimensioni: Raggiunge una lunghezza media di 90-120 cm, anche se raramente può superare i 150 cm. Le femmine tendono ad essere più grandi dei maschi.
- Habitat: Savane, praterie e foreste aperte dell'Africa subsahariana. Predilige nascondigli come tane di roditori e termitai.
- Alimentazione: Si nutre principalmente di piccoli mammiferi, come roditori e uccelli. In cattività, accetta facilmente topi e ratti congelati scongelati.
- Comportamento: È un serpente timido e tranquillo. Quando si sente minacciato, si arrotola a palla, nascondendo la testa al centro delle spire, da cui il nome inglese "ball python". Questo comportamento difensivo è una caratteristica distintiva.
- Longevità: Può vivere in cattività fino a 30 anni o più, se curato adeguatamente.
Cura in Cattività:
La cura del pitone reale è relativamente semplice, ma richiede attenzione ad alcuni aspetti fondamentali:
- Terrario: Un terrario di dimensioni adeguate (almeno 90x45x30 cm per un adulto) con un substrato appropriato come trucioli di pioppo, fibra di cocco o carta.
- Temperatura: È fondamentale mantenere un gradiente termico nel terrario, con una zona calda (30-32°C) fornita da una lampada riscaldante o un tappetino riscaldante e una zona fredda (24-27°C). È importante monitorare le temperature con termometri.
- Umidità: L'umidità dovrebbe essere mantenuta tra il 50% e il 60%. Durante la muta, può essere utile aumentare leggermente l'umidità per facilitare il processo.
- Alimentazione: I pitoni reali dovrebbero essere nutriti con roditori di dimensioni appropriate (topi o ratti) ogni 1-2 settimane. I giovani esemplari possono aver bisogno di essere nutriti più frequentemente.
- Acqua: Una ciotola d'acqua fresca e pulita deve essere sempre disponibile.
- Nascondigli: Fornire nascondigli sicuri nel terrario è essenziale per ridurre lo stress del serpente.
Problemi Comuni:
Alcuni problemi comuni che possono affliggere i pitoni reali includono:
- Rifiuto del cibo: Può essere causato da stress, temperatura inadeguata, umidità scorretta o altri fattori. Consultare un veterinario specializzato in rettili è consigliabile in caso di rifiuto prolungato del cibo.
- Problemi di muta: Un'umidità troppo bassa può causare problemi di muta, con la pelle che si stacca a pezzi anziché in un unico calco.
- Infezioni respiratorie: Causate da temperature troppo basse o umidità eccessiva.
- Acari e parassiti: Possono essere trattati con prodotti specifici consigliati da un veterinario.
Morphs:
L'allevamento selettivo ha prodotto una vasta gamma di morphs di pitone reale, con colorazioni e pattern unici. Alcune delle morphs più popolari includono:
Considerazioni Etiche:
Prima di acquistare un pitone reale, è importante considerare le proprie capacità di fornire una cura adeguata per molti anni. Acquistare da allevatori affidabili che si prendono cura della salute e del benessere dei loro animali è cruciale. Inoltre, è importante informarsi sulle normative locali riguardanti la detenzione di serpenti.